Al link --> il pieghevole che sintetizza il funzionamento dei centri di sollievo.
Già conosciuti ed attivi fin dal 2013 per l'Alzheimer, a Treviso i CENTRI DI SOLLIEVO sono stati affiancati da quattro Centri Sollievo creati, in fase sperimentale, in autunno 2022, dall'Associazione Parkinsoniani di Treviso per i soci malati di Parkinson.
I quattro centri sono a Treviso, Montebelluna, S Fior, Mogliano Veneto, e corrispondono ai punti di presenza fiore all'occhiello dell’Associazione, che riesce così a soddisfare le esigenze dei soci su tutto il territorio provinciale.
Gli obiettivi che i Centri Sollievo si prefiggono sono i seguenti:
- evitare l'isolamento dei malati che incontrando una o due volte alla settimana altre persone possono socializzare evitando così momenti di depressione e possono esercitare le abilità cognitive
- alleggerire per qualche ora l’impegno delle famiglie nella gestione quotidiana della malattia.
Durante l’orario di permanenza nei centri sollievo vengono proposte varie attività che cercano di soddisfare le esigenze dei partecipanti: biopsicomotricità, canto, attività manuali, lettura…
Oltre alla presenza dei volontari, i centri sono coordinati da personale specializzato: psicologo, educatore e da alcuni professionisti specializzati nelle attività proposte.
Al link ---> la lettera del Presidente Giovanna Grando del 29 luglio 2022 che illustra la nascita del progetto e spiega cosa sono i CENTRI SOLLIEVO.
Nel mese di ottobre 2022 l'associazione ha aperto quattro CENTRI SOLLIEVO a Treviso, Mogliano, Montebelluna e San Fior. Il progetto è nato per offrire sollievo al malato ed ai suoi familiari, offrendo loro un luogo accogliente e sicuro dove Volontari opportunamente formati li accolgono per alcune ore uno o due giorni la settimana, offrendo loro la possibilità di mantenersi attivi e stimolati e di recuperare interessi e capacità che a volte con la malattia si perdono o si lasciano da parte. Con questi presupposti sono stati attuati tre mesi di sperimentazione a fine 2022, con esito più che positivo; per questo il progetto prosegue presso i quattro Centri Sollievo Treviso, Mogliano Veneto, Montebelluna e San Fior.
Chi è interessato a frequentare i Centri Sollievo deve contattare l'Associazione, via mail o per telefono o recandosi presso la Sede di treviso o uno deo Punti di Presenza; i contatti alla pagina --> Contatti e orari
Dato il successo del progetto l'Associazione ASAV ODV di Vedelago ha deciso di aprire un nuovo centro; se interessati, Il Presidentes sig. Danilo Durigon accoglierà per l'iscrizione e per mostrare il centro (telefonare al 373 5214420).
GIORNATA TIPO DEI PARTECIPANTI
- I partecipanti vengono accompagnati al “Centro Sollievo”
- volontari preparati assistiti da professionisti (educatore, psicologo) si occupano dell’accoglienza e della presentazione dei partecipanti del gruppo
- a seguire attività di biopsicomotricità
- coffee break con preparazione del té o del caffè e la consumazione di una merenda
- attività a rotazione tra laboratorio di piccoli lavori manuali, pittura, canto, lettura con condivisione del testo, stimolazione cognitiva, ecc. ecc.
- chiusura delle attività attraverso una attività specifica o un canto
- rientro a domicilio dei partecipanti.
Di seguito alcune fotografie di uno dei centri di sollievo. I pannelli in esposizione sono il risultato di un lavoro “ in rete” che esprimono lo spirito e l'espressione delle emozioni provate frequentando il centro sollievo.