Migliorare la conoscenza della malattia, dando voce e risposte alle persone con Parkinson, ai loro familiari e a tutti coloro che si prendono cura, è la nostra principale finalità.
Saperne di più permette, infatti, di gestire meglio la malattia e di utilizzare in modo proficuo le risorse messe a disposizione delle varie istituzioni per migliorare la qualità di vita dei malati di Parkinson e delle loro famiglie.
Fondata nel 1994, l’Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV è un’organizzazione senza fini di lucro di cui fanno parte coloro che intendono svolgere attività di volontariato.
NOTIZIE RECENTI

Microelettrodi nel cervello per realizzare una stimolazione 'adattiva' in grado di modificarsi in base allo stato del paziente affetto da Parkinson. E' questo in sintesi il nuovo sistema di stimolazione cerebrale profonda che promette trattamenti più personalizzati ed efficaci che è attivo da alcuni giorni al Policlinico San Martino di Genova, uno dei primi in Italia, proprio all'interno del centro Parkinson.
Al link ---> l'articolo su Confederazione Parkinson Italia
Al link ---> l'articolo su primocanale.it, il "sito della Liguria"

Su iniziativa della Senatrice Elena Murelli, Capogruppo Commissione Affari sociali del Senato, la conferenza stampa affronterà il tema del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del Veneto approvato nell'aprile 2024 e promuoverà una discussione per la definizione di Linee di indirizzo nazionali per i PDTA regionali.
L'evento si svolge giovedì 10 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Parkinson e vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e sanitarie. Sarà certamente un'occasione importante per discutere le sfide e le opportunità nella gestione della Malattia di Parkinson, che in Italia colpisce oltre 300.000 persone.
Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming il giorno dell'evento, al link sotto indicato oppure sul canale YouTube del Senato Italiano: ---> https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano.

Il giorno 12 aprile 2025 alle ore 9:30, si terrà presso la sala Convegni dell'Ospedale Ca' Foncello di Treviso, il convegno In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson.
Al link ---> la locandina
Programma:
Ore 9.15 Accoglienza
Ore 9.30 Saluti e introduzione
Giovanna Grando Presidente Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV
Francesco Benazzi Direttore Generale Aulss2 Marca Trevigiana
Mario Conte Sindaco di Treviso
Ore 9.40 Un Percorso che Diventa Strategia
Dal Manifesto di Parkinson’s Europe al tavolo di lavoro italiano: l'agenda nazionale prende forma
Antonella Moretti Consigliera Confederazione Parkinson Italia , Board member Parkinson’s Europe
Ore 10.10 Prevenzione e cura della Malattia di Parkinson con l'esercizio fisico
miglioramento della qualità di vita e gestione dei sintomi
Michele Tinazzi Presidente Fondazione Limpe per il Parkinson ETS
Ore 10.40 Riabilitazione e Parkinson: il percorso dell’Aulss2 tra presente e futuro
Marco Gugelmetto Direttore Dipartimento Riabilitazione Aulss2 Marca Trevigiana
Ore 11.15 Aggiornamenti dalla ricerca
Roberta Vitaliani Direttrice Centro Disturbi Cognitivi e demenze Aulss 2 Marca Trevigiana - Responsabile ambulatorio Parkinson
Ore 10.45 Il ruolo del Medico di Medicina Generale
Luca Vaccario Medico di Medicina Generale e membro dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso
Ore 12.15 Domande dal pubblico
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Parkinsoniani di Treviso
Tel 0422 22741 (lunedì, mercoledì, venerdì ore 10 – 12)
www.associazioneparkinsontreviso.it

il Consiglio Direttivo Vi propone per le vacanze estive 2025 in montagna uno splendido soggiorno a FALCADE - BL (Dolomiti Agordine, m. 1.050) da venerdì 4 Luglio a domenica 13 Luglio 2025 (9 notti) presso:
SPORT HOTEL “CRISTAL“
Grande complesso alberghiero situato in centro del paese
Il prezzo individuale giornaliero è di € 80 (un piccolo aumento rispetto allo scorso anno per rimanere in linea con le spese correnti). Trattamento di pensione completa, bevanda escluse. Supplemento camera doppia a uso singola di € 20 al giorno. Tassa di soggiorno: 2 €.
La prenotazione dovrà essere inoltrata direttamente all’hotel Cristal (tel. 0437 507356 o tramite mail
Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattarci presso la Sede dell'Associazione a Treviso, al numero 0422 22741 (lunedì – mercoledì - venerdì ore 10.00 – 12.30) o via e-mail:
Al link --> la locandina dell'iniziativa

Si informa che nella sezione ---> Documenti contabili è stata pubblicata la rendicontazione del 5x1000 relativa all'anno 2023.

Cari soci, siamo lieti di invitarvi a partecipare al nostro corso di tangoterapia, un'attività pensata per supportare e migliorare il benessere delle persone affette dalla malattia di Parkinson. Il tango, con la sua combinazione di movimento, coordinazione e interazione sociale, è una pratica che si è rivelata particolarmente utile per migliorare la mobilità, l'equilibrio e la qualità della vita.
Dopo la sospensione dovuta al Covid, riprende il corso tenuto da insegnanti esperti e specializzati nell'approccio terapeutico, che si terrà, a partire da marzo 2025, il mercoledì dalle 15.00 alle 16.30 presso il Centro Anziani in via Castello D’Amore 2 a Treviso.
Partecipando, avrete l'opportunità di:
- Migliorare l'equilibrio e la coordinazione
- Potenziare la mobilità e la flessibilità
- Favorire l'interazione sociale e il benessere emotivo
- Provare l'emozione di ballare e divertirsi in compagnia
Le lezioni sono pensate per essere divertenti, rilassanti e al contempo terapeutiche, e non è richiesta alcuna esperienza pregressa nel ballo.
Per ulteriori informazioni o per iscrivervi, potete contattare la segreteria dell’associazione al 0422 22741.
Speriamo di potervi accogliere presto nel nostro corso e condividere con voi questa bellissima esperienza!

Si informa che il terzo ciclo di incontri di logopedia tenuto dalla dott.ssa Roberta De Filippi inizierà ad aprile 2025.
Durante il corso verranno proposti esercizi per stimolare la sensibilità e il miglioramento del tono della muscolatura orale, del viso e dell'intensità della voce.
Si prega di inviare la propria adesione alla segreteria dell'Associazione, all'attenzione di Rita Germin o Liliana Lolato.
Prima dell'inizio del ciclo gli aderenti saranno invitati ad un colloquio individuale di conoscenza da parte della logopedista.
In allegato ---> il programma e il calendario.

La Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus organizza webinar sulla malattia di Parkinson affrontando argomenti di particolare interesse per i pazienti, caregivers e familiari per diffondere informazioni corrette e certificate sul Parkinson.
Al link ---> https://www.fondazionelimpe.it/iscrizioni-webinar-pazienti-2024 è disponibile l'elenco dei prossimi webinar con i pulsanti per l'iscrizione agli stessi.
Per gennaio e febbraio 2025 vi segnaliamo:
Terapie occupazionali: esperienza teatrale
Giovedì, 23 Gennaio 2025
Moderatrice: V. Fetoni (Milano)
Relatore: M. Esposito (Milano)
PSP e vita quotidiana: strumenti e strategie per il benessere
Giovedì, 6 Febbraio 2025
Moderatrice: M. Picillo (Salerno)
Relatrice: A. Cappiello (Salerno)
Le cadute - consigli pratici ed adattamenti alla casa
Giovedì, 20 Febbraio 2025
Moderatrice: S. Mezz arobba (Genova)
Relatore: C. Geroin (Verona)
Alla pagina --> https://www.fondazionelimpe.it/webinar sono inoltre le disponibili le registrazioni di tutti i webinar già fatti (sotto riportiamo lo screenshot). La pagina costituisce una risorsa preziosa che vi suggeriamo di consultare.

In occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL PARKINSON, sabato 23 novembre 2024, alle ore 9.30, presso il Centro Studi Achille e Linda Lorenzon, in Viale Guglielmo Oberdan 5, a Treviso, si è tenuto il convegno:
"DAL PAZIENTE PER IL PAZIENTE - INCONTRO MEDICI E PAZIENTI"
Il convegno ha trattato i seguenti temi:
- recepimento della diagnosi
- come affrontare la malattia
- terapie e sperimentazioni a che punto siamo
Al link ---> la locandina del convegno
Alcune fotografie:
Al link ---> la gallery con tutte le fotografie.
Riportiamo lo screenshot dell'articolo pubblicato sulla Tribuna di Treviso, che ben riassume gli interventi della giornata.
Cliccate sullo screenshot per ingrandirlo.

Un gruppo di ricercatori dell'Università degli Studi di Padova chiede aiuto ai malati di Parkinson e ai loro care giver, chiedendo di partecipare a uno studio mediante un questionario conoscitivo, assolutamente anonimo.
L'obiettivo di questo studio consiste nell'indagare i cambiamenti a livello di personalità, autonomia e funzionamento cognitivo in soggetti aventi diagnosi di Malattia di Parkinson, tramite la somministrazione online di alcuni questionari. I questionari verranno somministrati sia a soggetti che hanno ricevuto diagnosi di malattia di Parkinson, sia ai loro familiari/cari (denominati Informant Report) chiedendo loro di compilarlo riferendosi al proprio congiunto avente tale diagnosi.
I dati serviranno a capire meglio quale sia l’evoluzione di caratteristiche cognitive e di personalità negli ultimi 10 anni. Inoltre, questi dati saranno confrontati con quelli di popolazioni con altre diagnosi neurologiche (es. malattia di Alzheimer) o senza diagnosi di questa natura, così da evidenziare le differenze e similitudini legate ai diversi tipi di invecchiamento. In questo modo, sarà possibile comprendere meglio le caratteristiche e i relativi cambiamenti associati in maniera specifica alla malattia di Parkinson.
Per ulteriori informazioni su questo studio è possibile contattare i ricercatori coinvolti nello studio, indicati di seguito:
dott.ssa Lavinia Chiriatti,
dott. Stefano Vicentin,
Una mail con il link per accedere al questionario verrà prossimamente inviata ai soci dalla segreteria. La partecipazione NON è obbligatoria.
Per chi volesse partecipare allo studio si riportano di seguito:
---> la descrizione del progetto
---> la locandina del progetto.

Da lunedì 7 ottobre fino alla fine dell'anno scolastico gli studenti dell'Istituto "Max Planck" di Villorba si mettono a disposizione dei cittadini presso la Biblioteca Comunale di Treviso "Zanzotto", in via Luigi Giacomelli 10, due pomeriggi alla settimana (lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00) per "soccorso digitale" gratuito.
Potranno darvi supporto ad esempio nei seguenti casi.
- Temi che il tuo PC abbia un virus?
- Hai problemi con Whatsapp?
- Devi prenotare degli esami all'ULSS?
- Devi fare lo spid?
- Devi scaricare un referto medico?
- Non ti funziona il cellulare?
In allegato --> il volantino dell'iniziativa.

E' periodo di dichiarazione dei redditi.
Un importante contributo, per sostenere i servizi che l’Associazine offre ai malati, puoi darlo ponendo la tua firma nell’apposito riquadro del mod. unico, 730 o CUD, inserendo il CF 94064380267 per destinare il 5 per mille dell’Irpef all’Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV.
Invita tutti a firmare: familiari, amici e conoscenti.
Ai firmatari non costa niente, per l’Associazione vale tanto.

L'INPS ha reso note le nuove modalità per richiedere la Carta Europea della Disabilità (CED).
Al link il comunicato dell'INPS --> images/news/Comunicato_stampa_CARTA_EUROPEA_DELLA_DISABILITA_inps.pdf